Sviluppo locale |
Speculare e complementare alle attività della Cooperativa Sociale Promidea a sostegno dell'inclusione sociale delle fasce della popolazione a rischio di marginalità, è l'impegno in iniziative di sviluppo locale, sul presupposto che quest'ultimo sia veicolo e fattore imprescindibile della lotta e del contrasto all'esclusione. L'approccio della Cooperativa è, dunque, caratterizzato dall'integrazione tra politiche economiche e politiche inclusive.
Nello specifico, Promidea promuove, attua, partecipa e realizza azioni e progetti inerenti lo sviluppo locale, finalizzati a:
Sportello Europa - Comune di Catanzaro
![]() - informazione e orientamento su Programmi, Iniziative e Bandi dell'Unione Europea, degli Organismi ed Enti nazionali, della Regione Calabria;
- informazione e documentazione su temi e questioni di rilievo comunitario e sulle attività dell'Unione Europea;
- accesso alle principali Banche-dati comunitarie, nazionali e regionali;
- divulgazione di documenti e pubblicazioni di interesse comunitario;
- orientamento sulle opportunità offerte dall'Unione Europea ai giovani (viaggi studio, tirocini, ecc.);
- traduzione di documenti, testi, bandi e progetti comunitari;
- animazione territoriale;
- attivazione di reti di cooperazione nazionali e transnazionali e ricerca di partners per progetti comunitari;
- accompagnamento e assistenza all'Amministrazione Comunale ed al territorio per le iniziative di europrogettazione;
- organizzazione di focus-group, eventi, manifestazioni e spazi divulgativi e formativi su argomenti settoriali di interesse comunitario.
Inoltre ha garantito l'accesso alla rete Eurodesk, specializzata nell'informazione e nell'orientamento dei giovani su programmi ed iniziative promosse dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa nei settori della cultura, della mobilità giovanile, del volontariato, della formazione e del lavoro.
Lo Sportello Europa, situato al pianoterra del complesso monumentale San Giovanni, in Piazza Garibaldi n. 21, Catanzaro, è stato aperto al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 12.00.
Centro Servizi - Comune di Crotone
Da febbraio 2010 a gennaio 2011, il Comune di Crotone ha affidato, alla Cooperativa Promidea, la gestione del Centro Servizi ubicato presso il Palazzo della Cultura e articolato in tre tipologie di attività: - lo sportello infoTurismo, dedicato a tutti i turisti che arrivano nella città di Crotone, ai gruppi di visitatori organizzati che hanno necessità di pianificare itinerari trasporti e orari, agli operatori del territorio che hanno esigenza di creare collegamenti stabili con altri operatori o gestire al meglio le esigenze logistiche dei propri clienti, ed ingenerale a tutti gli operatori (albergatori, esercenti, stabilimenti balneari) del settore turistico crotonese, un settore di fatto strategico per l'economia della città;
- lo sportello infoEuropa, punto di riferimento stabile per le imprese che vogliono avvicinarsi al vastissimo mondo dei finanziamenti e delle opportunità offerte dall'Europa, per i cittadini che hanno bisogno di consultare ed essere supportati nella lettura dei documenti e delle leggi comunitarie per esigenze di studio, di ricerca o semplicemente per la stesura della propria tesi di laurea, ed infine per tutti quei cittadini che pur non essendo di nazionalità italiana sono comunque cittadini comunitari e quotidianamente hanno esigenza di essere supportati su questioni pratiche come ad esempio il percorso e i riferimenti giusti per l'ottenimento di un documento o la verifica dell'equipollenza di un titolo di studio;
- lo sportello informativo sulle attività produttive, un utile strumento di informazione, orientamento e supporto alle imprese già operative, ai cittadini che vogliono mettersi in proprio e necessitano di un tutoraggio nell'avvio di un iniziativa imprenditoriale o nell'ottenimento di un finanziamento pubblico. Lo sportello inoltre fornisce supporto nell'analisi ed interpretazione dei bandi, dei principali strumenti di finanza agevolata regionali e nazionali, e si propone come un utile punto di riferimento a tutti coloro che nella città di Crotone investire e portare avanti un'idea imprenditoriale.
I tre sportelli sono stati aperti al pubblico:
- da Lunedì a Sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 nel periodo invernale;
- da Lunedì a Domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 nel periodo estivo in cui maggiore è l'affluenza turistica. Maggiori info
Progetto "Sostegno alle donne in difficoltà" Dal 2009, Promidea è soggetto attuatore del progetto "Sostegno alle donne in difficoltà", promosso dall'Amministrazione Comunale di Cosenza - Assessorato al Wefare - e finanziato dalla Regione Calabria.
L'obiettivo generale dell'intervento è quello di promuovere, attraverso l'inclusione nel mondo del lavoro e, di conseguenza, nel tessuto sociale, il recupero delle condizioni psicologiche di autostima e la dignità personale delle donne che, per particolari condizioni (come, ad esempio, l'essere ragazzi madri, donne in stato di indigenza, coniugi di un detenuto, vedove, ecc.), vivono in situazioni di marginalità e sono esposte a rischio di povertà, devianza e sofferenza psichica. Prevedendo, inoltre, l'attivazione dei percorsi lavorativi nel settore dell'assistenza domiciliare, il progetto si propone il fine di rafforzare i servizi del distretto socio-sanitario di Cosenza, migliorando le condizioni di vita delle persone non autosufficienti per circostanze materiali, fisiche, psicologiche, ambientali.
Venticinque sono le donne - residenti nella cittadina brutia - che, dal mese di marzo 2010, benificiano di una borsa lavoro, svolgendo in Istituti Scolastici della città l'attività di assistenza agli alunni disabili.
Progetto "MO.RE.S. - Modelli di rendicontazione sociale"
![]() ![]()
Progetto "Couveuse - Modello per la creazione di impresa sociale" ![]()
Progetto "Centro Servizi Territoriale di supporto allo Sviluppo della Cooperazione e dell'Impresa Sociale"
Nel biennio 2005-2006, la Cooperativa Sociale Promidea ha realizzato il progetto "Centro Servizi Territoriale di Supporto allo Sviluppo della Cooperazione e dell’Impresa Sociale", finanziato dal Programma Comunitario L.E.A.D.E.R.+ del Piano di Sviluppo Locale del CO.G.A.L. Monte Poro-Serre Vibonesi, Misura 1.4 "Miglioramento della qualità della vita". L'azione principale è consistita nell'attivazione di un Centro che ha erogato una pluralità di servizi integrati e personalizzati di supporto all'ideazione, alla nascita e allo sviluppo di imprese non profit, fornendo assistenza e consulenza a quelle già presenti nel territorio della provincia di Vibo Valentia, desiderose di rafforzare il proprio percorso, e agli utenti singoli, residenti nel territorio medesimo, desiderosi di avvicinarsi al mondo della cooperazione e dell'impresa sociale. Gli utenti che complessivamente hanno beneficiato dell'attività di orientamento alla creazione di impresa sociale sono stati 150; gli utenti che hanno beneficiato delle attività di consulenza ed accompagnamento sono stati 65, di cui 30 organizzazioni. L'attivazione del Centro Servizi è stata preceduta da un'attività di ricerca dell'offerta di imprenditorialità dell'area di riferimento, oltre che dall'attività di animazione territoriale, volta non solo a pubblicizzare l'intervento progettuale, ma anche a promuovere e diffondere nella popolazione la cultura della cooperazione e dell'associazionismo. A tal fine sono stati organizzati: incontri tematici, seminari informativi e workshop sulla creazione di cooperative ed imprese sociali. All'intervento è stata data ampia diffusione anche attraverso l'implementazione di un sito internet e la realizzazione di una Campagna di Comunicazione Sociale
![]()
Progetto "FORMAT - Centro per la progettazione e l'applicazione delle metodologie per la valutazione della qualità nelle imprese sociali"
![]()
Progetto "IPAZIA - Risorse femminili per lo sviluppo rurale" ![]() - attività di ricerca e studio, finalizzata alla raccolta ed elaborazione di dati sulla domanda ed offerta di imprenditorialità del territorio e alla sperimentazione di un modello gestionale di matching tra domanda ed offerta imprenditoriale;
- attività di orientamento, avente l'obiettivo di informare le aspiranti imprenditrici sulle opportunità e le risorse necessarie alla creazione di impresa (sono stati a tal fine attivati due Sportelli);
- animazione territoriale, finalizzata a sensibilizzare e informare il territorio sull'iniziativa progettuale, oltre che a coinvolgere gli attori locali e il mondo delle imprese (in particolare il settore olivicolo e turistico);
- attivazione di un Centro di Supporto all'Imprenditorialità Femminile (CESIF), una sorta di incubatore finalizzato a supportare e guidare le donne aspiranti imprenditrici nel loro percorso professionale e di start-up aziendale.
Oltre 200 sono state le donne coinvolte nelle azioni progettuali. Da segnalare l'avvio di un Bed and Breakfast e di una Cooperativa di servizi editoriali, giunte – nel 2010 – al loro 5° anno di attività.
Progetto "Donne e Gruppo svantaggiati nella Riviera dei Cedri, vecchie e nuove tecnologie"
Nello stesso periodo (2003-2005), Promidea ha partecipato alla realizzazione del progetto "Donne e Gruppi svantaggiati nella Riviera dei Cedri, vecchie e nuove tecnologie", finanziato dall'Iniziativa Comunitaria Equal I Fase - Azione 2 - e finalizzato alla riduzione dei divari di genere e della segregazione professionale fondata sul sesso. All'iniziativa progettuale, promossa dal Comune di Santa Maria del Cedro (CS), hanno partecipato, oltre alla Cooperativa Sociale Promidea, l'Associazione Zagara, la società del Patto Territoriale Alto Tirreno Cosentino, il Consorzio Spin. |